MENU

Cycle XXVIII

PhD Students Curriculum

Tutor

Research Title

Bronzini Benedetta

Germanistica Firenze-Bonn (Internazionale)

Patrizio Collini

Interview kunstler. L’artista intervistato come performer e documento storico attraverso l’esempio di Heiner Muller a confronto con Alexander Kluge

Fanini Barbara

Filologie del Medioevo e del Rinascimento

Paola Manni

La terminologia della meccanica nei codici di Madrid e Atlantico

Gallicchio Alessandro

Miti fondatori dell’Europa nelle Arti e nella Letteratura

Maria Grazia Messina

La critica d’arte al tempo dell’école de Paris (1925-1933). Oscillazioni nazionaliste e “milieu” ebraico

Maraucci Tina

Lingua, letteratura e filologia: prospettive interculturali

Ayse Saracgil

Il testo della città, la città nel testo. Istambul nella narrativa turca contemporanea

Marchese Floriana

Linguistica e Studi Orientali

Maria Pia Marchese

Il lessico del dialetto di Polia (VV)

Meozzi Tommaso

Miti fondatori dell’Europa nelle Arti e nella Letteratura

Michela Landi

Alienazione e informatica nella distopia del novecento e dei primi anni duemila

Regnicoli Laura

Filologie del Medioevo e del Rinascimento

Teresa De Robertis

Codice diplomatico di Giovanni Boccaccio

Spadola Carmelo

Lingua, letteratura e filologia: prospettive interculturali

Ana Maria Tobio Sala

El  paisaje literario en las voces feemninas del Uruguay del novecientus

Valentini Cecilia

Linguistica e Studi Orientali

Maria Pia Marchese

L’evoluzione della codifica del genitivo dal tipo sintetico al tipo analitico nelle carte del Codice diplomatico Longobardo

 

Last update

04.12.2024

Cookies

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni