MENU

Archivio dei Seminari e dei Convegni

  • 28-29 novembre 2024: "Il modello. Archetipi e deviazioni". - Convegno Dottorale Internazionale.
  • 14-15 Giugno 2024: Masterclass di Germanistica “Transkulturelle Adaptionen”, organizzata da Dr. Prof. Matteo Galli (Università degli Studi di Firenze) e Prof. Dr. phil. habil. Jörn Glasenapp (Universität Bamberg)
  • 1-2 Giugno 2023: "Mythes fondateurs européens dans la littérature, la musique et les arts" (Università di Bonn) -  Convegno Dottorale Internazionale
  • 6-7 Dicembre 2022: "Depliant - Libertà e limite", “Libertà e limite: adattamenti e forme di espressione nella linguistica e nella letteratura” - Convegno Dottorale Internazionale
  • 9-10 Dicembre 2021:  "Atelier 2021" organizzato da Michael Bernsen (Universität Bonn), Véronique Gély (Paris), Michela Landi (Firenze) (si veda il Programma)
  • 1 Ottobre 2021: "Il Dispatrio. Scritture dell’Esilio" – Convegno del Dottorato Internazionale di Germanistica
  • 2020: ""Tra rito e mito: il Carnevale nella cultura europea" / "Du rite au mythe: le Carnaval dans la culture européenne" / "Zwischen Ritus und Mythos: Karneval in der europäischen Kultur". 
  • 4 Dicembre 2019: Roberto Rosselli Del Turco, "Per un’introduzione alle edizioni digitali. Preparazione con codifica TEI XML e  visualizzazione con il software EVT"
  • 10 October 2019: Gregory Conti (Università di Perugia), “Learning English from Italians”
  • 22 October 2019: Carla Vergaro (Università di Perugia), "Lexico-grammatical patterns of English illocutionary shell nouns"3 December
  • Ivan Callus (University of Malta), “Posthumanism in Film and Television”
  • 23 October 2019:
    • Ekkehard Koenig (Università di Friburgo e Frei Universitaet, Berlin), “A-typical Demonstratives in English”
    • Ekkehard Koenig (Università di Friburgo e Frei Universitaet, Berlin), "Concessivity"
  • 22 October 2019: Deanne Williams (Università di Toronto), “The Girl on Stage in Early Modern England”
  • 2013: "Interazione tra cultura popolare e cultura alta con particolare attenzione al campo letterario"
  • 2012: "Innesti e ibridazioni tra spazi culturali" 
  • 21 marzo 2012: Indirizzo internazionale di Germanistica Firenze-Bonn Prof. Dr. Eva Geulen (Università di Bonn): Walter Benjamins "Paris, die Haupstadt des XIX. Jahrhunderts".
  • 2011: "Storia, identità e canoni letterari"
  • 2 dicembre 2010: Linguistisches Colloquium - Prof. Dr. Daniela Pirazzini (Universität Bonn): Metafore a confronto in tedesco e in italiano; Prof. Dr. Manfred Kohrt (Universität Bonn)/Dr. Kerstin Kucharczik (Ruhr-Universität Bochum): Sprache und Sprechen im Alter; Dr. Jan Seifert (Universität Bonn): Norm und Form: Zu kommunikativen Praktiken in studentischen E-Mails.
  • 15-19 marzo 2010: Seminario dal titolo Grammatische und pragmatische Aspekte der deutschen Gegenwartssprache.
  • 3-7 novembre 2008: Seminario del Corso di Dottorato Internazionale in Germanistica Firenze-Bonn su Europäische Hadesfahrten, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, Como (si veda il Programma).
  • 3-6 aprile 2006: Prof. Dr. Karlheinz Stierle, Die Deutsche Literaturrevolution im Ausgang des 18. Jahrhunderts e Die Theorie lyrischer Textformen, Università di Firenze, Dipartimento di Filologia Moderna (vedi Programma).

Ultimo aggiornamento

27.10.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni